Seguici Anche su YouTube! 💡

La maionese o mayonnaise è una deliziosa salsa di origine franco-spagnola dal gusto delicato e dalla consistenza particolarmente cremosa ed omogenea.

Ampiamente utilizzata in diversi tipi di antipasti o come salsa nei panini, la maionese occupa senza ombra di dubbio un posto di riguardo tra le salse maggiormente impiegate in cucina.

Solitamente siamo abituati a comprarla in barattolo di vetro bella e pronta al supermercato, ma oggi in questo articolo impareremo a preparare in casa la nostra maionese in casa in meno di 10 minuti.

maionese
La Ricetta Originale della Maionese Fatta in Casa

Ricetta della Maionese

Ingredienti: g 150 di olio d’oliva, un uomo, ½ limone, pepe, sale.

Come preparare la maionese a casa in meno di 10 minuti

Versate il tuorlo d’uovo in una terrina, aggiungete un pizzico di sale e pepe e con la frusta o con un cucchiaio di legno sbattete il tutto unendo goccia a goccia l’olio d’oliva.

Quando il composto comincia ad acquistare eccessiva densità aggiungete anche qualche goccia di limone, poi ancora l’olio extravergine d’oliva e continuate a sbattere fino ad esaurimento degli ingredienti.

Se non avete il limone, potete sostituirlo con una cucchiaiata scarsa di aceto bianco; sappiate però che il succo di limone, ricco di antiossidanti, conferisce alla maionese una colorazione ancora più bianca.

ATTENZIONE: perché la lavorazione della nostra maionese abbia successo gli ingredienti da utilizzare, specialmente l’olio d’oliva e l’uovo, non devono provenire dal frigorifero.

Altra avvertenza molto importante: l’olio (che addensa la salsa) e il succo di limone (che ha potere diluente) devono essere addizionati a dosi piccolissime, specie all’inizio della lavorazione.

Lavorando la maionese con il frullatore si può utilizzare anche l’albume dell’uovo senza deteriorare il sapore della salsa e ottenendo un prodotto più abbondante.

Nel bicchiere del frullatore versate l’uovo intero, la dose necessaria di sale e pepe, non più di due cucchiaiate d’olio e un po’ di succo di limone frullando a tutta velocità finché gli ingredienti non siano ben amalgamati; versate adagio, sempre frullando, il restante succo di limone e ciò che è rimasto dell’olio.

Quando la salsa non sarà più in grado di assorbire olio, si formerà al centro una macchiolina oleosa: è il segno che la lavorazione è terminata.


Dr. Biagio Faraci

Direttore del Centro di Formazione, Consulenza e Sviluppo Web IKAROS CONSULTING di Montemaggiore Belsito (PA). Docente di lingua inglese presso: I.I.S. Luigi Failla Tedaldi - Istituto Professionale Agrario di Castelbuono (PALERMO); Docente di lingua tedesca presso: Istituto Comprensivo N. Botta di Cefalù (PALERMO)

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Benvenuto nel sito web ufficiale del Centro Studi IKAROS CONSULTING, Dove Consulenza Orientamento e Formazione Sono a Portata di Click! 👨 Dr. Biagio Faraci. 📱Contatto Rapido: 389-4756032 ✉️ E-mail: info@ikarosconsulting.com

💡Sei Nuovo Del Sito? Richiedi Il Tuo Codice Sconto Di Benvenuto Del 5%!

🔔Seleziona una o più MAILING LIST per essere sempre aggiornato sulle ultime novità del tuo settore professionale.

This site is protected by wp-copyrightpro.com