Grissini di Grano saraceno con olive e semi di zucca

Grissini di grano saraceno con olive nere e semi di zucca

Come preparare i grissini di grano saraceno con olive e semi di zucca per i nostri aperitivi o da servire negli antipasti

Grissini, grissini, grissini!!! Buon lunedì a tutti gli amici di Palermo Ristoranti e soprattutto buon rientro dalle festività natalizie! Qui in redazione è quasi ora di pranzo e la fame inizia a farsi sentire …

Quale migliore occasione quindi per condividere con voi una ricetta pratica e veloce che vi consentirà di stupire i vostri ospiti con uno snack leggero e sfizioso, ideale per accompagnare i vostri antipasti o smorzare le note dei vostri aperitivi?

Niente posto per primi, secondi e dessert, i protagonisti di oggi sono gli sfiziosissimi “Grissini di Grano Saraceno con Olive nere e Semi di Zucca”! Partiamo subito quindi con la ricetta e vediamo insieme come prepararli! 😉

Ingredienti per 16 grissini

  • 100-120 g di acqua tiepida
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiaini rasi di zucchero
  • 10 g di strutto
  • 90 g di farina bianca tipo 00
  • 90 g di farina di grano saraceno
  • 50 g di farina bianca tipo O (o Manitoba + q.b.)
  • 50 g di semi di zucca verdi
  • 2 cucchiaini di sale e
  • olive snocciolate q.b.

Se non riuscite a reperire gli ingredienti, ecco dove potete trovarli online al miglior prezzo:

Accessori utili

  • teglia da forno,
  • carta forno

Preparazione

  1. Mettere nel boccale 50 g di acqua, il lievito di birra, l’olio, lo zucchero e lo strutto.
  2. Aggiungere la farina 00, la farina di grano saraceno, la farina 0, la rimanente acqua, i semi di zucca e il sale, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  3. Lasciare lievitare in luogo asciutto e riparato per almeno 3 ore.
  4. Lavorare la pasta ripiegandola più volte su se stessa, poi, con l’aiuto di altra farina, formare dei lunghi bastoncini.
  5. Trasferire i grissini su una teglia da forno foderata di carta forno e lasciarli lievitare nel forno spento per almeno altre 2 ore.
  6. Inserire con attenzione nelle parti più grosse dei grissini le olive, incastrandole bene nella pasta.
  7. Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15-20 minuti.
  8. Adesso non vi rimane che sfornarli, lasciarli raffreddare per circa 15/20 minuti e servirli per accompagnare un antipasto a base di formaggi e salumi o un aperitivo.

Se questa ricetta vi è piaciuta, condividetela pure con i vostri amici di Facebook, Twitter e Google Plus cliccando sulle icone verdi in basso a sinistra! 😀 😀 😀

Se non volete perdervi i prossimi articoli, iscrivetevi pure alla nostra cerchia utenti vip e li riceverete tutti gratuitamente via mail!


Dr. Biagio Faraci

Direttore del Centro di Formazione, Consulenza e Sviluppo Web IKAROS CONSULTING di Montemaggiore Belsito (PA). Docente di lingua inglese presso: I.I.S. Luigi Failla Tedaldi - Istituto Professionale Agrario di Castelbuono (PALERMO); Docente di lingua tedesca presso: Istituto Comprensivo N. Botta di Cefalù (PALERMO)

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Benvenuto nel sito web ufficiale del Centro Studi IKAROS CONSULTING, Dove Consulenza Orientamento e Formazione Sono a Portata di Click! 👨 Dr. Biagio Faraci. 📱Contatto Rapido: 389-4756032 ✉️ E-mail: info@ikarosconsulting.com

💡Sei Nuovo Del Sito? Richiedi Il Tuo Codice Sconto Di Benvenuto Del 5%!

🔔Seleziona una o più MAILING LIST per essere sempre aggiornato sulle ultime novità del tuo settore professionale.

This site is protected by wp-copyrightpro.com

Chiama Ora